
Eccomi che torno a parlare di piGarden e come integrarlo con con Home Assistant, il noto controller domotico.
Nel precedente articolo piGarden: integrazione con Home Assistant (che dovete comunque leggere per completezza) avevo già spiegato come eseguire l’integrazione andando a modificare direttamente i file di configurazione di Home Assistant. Adesso invece ho ragguppato tutte le istruzioni in un package esterno in modo da dovere mettere mano il meno possibile al file di configurazione generale di Home Assistant. In oltre ho aggiunto la possibilità di:
- Interrompere tutte le irrigazioni in corso con una sola azione
- Interrompere tutte le irrigazioni in corso e disabilitare le scehedulazione attive con suna sola azione
- Riavviare il raspberry dove gira piGarden
- Spegnere il raspberry dove gira piGarden
Questo è il file di configurazione che dovete posizionare nella cartella contenente i packages del vostro Home Assistant. Se non avete configurato i package potete farlo nel seguente modo:
- create la cartella “packages” nel percorso dove è posizionato il vostro file di configurazione di Home Assistant
- modificate configuration.yaml e inserite la seguente riga:
packages: !include_dir_named packages
Nel package sono presenti tre zone di esempio (giardino_posteriore_dx, giardino_posteriore_sx e giardino_posteriore_cn). Modificatelo come meglio credete.
Dovete poi copiare le immagini relative agli irrigatori, nella cartella www/icons
del vostro Home Assistant. Le immagini le potete scaricare da qui.
Altro passo essenziale, come già spiegavo nel precedente articolo, è quello di installare e configurare mqttconnector che permette di comunicare con piGarden tramite protocollo mqtt.
Fatto questo, configurate su Home Assistant (se non già fato) la connessione al vostro server mqtt andando a modificare direttamente il file configuration.yaml di Home Assistant oppure facendolo direttamente dall’interfaccia web.
Ora non vi rimane che configurare l’interfaccia lovelace di Home Assistant andando ad aggiungere due nuove schede di tipo “Vertical Stack” e incollandoci rispettivamente seguenti comandi:
cards: - entities: - entity: sensor.pigarden_info - entity: script.pigarden_close_all - entity: script.pigarden_close_all_and_disable_scheduling - entity: script.pigarden_reboot - entity: script.pigarden_poweroff show_header_toggle: false title: Controllo piGarden type: entities - entities: - sensor.pigarden_last_rain_sensor - sensor.pigarden_last_rain_online show_header_toggle: false title: Ultima pioggia rilevata type: entities - entity: weather.openweather name: Meteo type: weather-forecast type: vertical-stack
…. e questi ….
cards: - entities: - switch.pigarden_zone_giardino_posteriore_dx - input_boolean.pigarden_force_giardino_posteriore_dx show_header_toggle: false title: Giardino Posteriore DX type: entities - entities: - switch.pigarden_zone_giardino_posteriore_sx - input_boolean.pigarden_force_giardino_posteriore_sx show_header_toggle: false title: Giardino Posteriore SX type: entities - entities: - switch.pigarden_zone_giardino_posteriore_cn - input_boolean.pigarden_force_giardino_posteriore_cn show_header_toggle: false title: Giardino Posteriore CN type: entities type: vertical-stack
Spero che il risultato vi possa piacere.
Per i file da scaricare che ho menzionato ho anche creato un repository su github dove potete trovare tutto il materiale: https://github.com/lejubila/piGardenHomeAssistant
Ciao Grazie mille per il progetto e per tutto quello che fai…
Vorrei usare piGarden con sonoff 4 tasmotato..
uso già home assistant e ho visto che hai fatto il package con l’ automazione, che richiama il 2° rabsperry…
potrebbe essere interessate comandare via MQTT i sonoff che dici?
Via Sonoff ho visto che usi http…
Rimango in attesa di una cordiale Rix..Buon Lavoro
Ciao @alessandro,
con i sonoff uso http perché così posso avere una risposta immediata se la chiamata è andata a buon fine o menso, con mqtt non lo potrei fare.
Comunque vedo di pensare ad un’implementazione anche via mqtt.
Ciao e complimenti per il gran lavoro!
Volevo chiederti se è possibile installare PiGarden anche su sistema operativo hassio come unico so del Raspberry? Grazie
Ciao, sono felicissimo del mio RaspiGarden!! Funziona benissimo. Adesso mi stavo cimentando nella configurazione di Home Assistant ma ho un problema…
mqtt funziona e si collega, la sua integrazione in HASS funziona.
Il problema che ho è che HASS mi da
020-05-09 12:29:34 ERROR (MainThread) [homeassistant.setup] Setup failed for packages: Integration not found.
E di conseguenza non visualizzo i pannelli nella home.
Ho creato la cartella “packages” dentro alla cartella di configurazione di HASS, e sua volta lì ho copiato il file config creato da te.
Come user e pass di mqtt quali devo usare? quelli che ho specificato nel file config del connector?
Grazie mille!!!!! Matteo
Scusa altra precisazione: il file di config mqttconnector.ini, nella sezione [pigarden] va modificato inserendo in host=, port= user e pwd i vari dati relativi al piGarden?
Grazie ancora…
Ciao @matteo,
l’errore “Setup failed for packages: integration not found” potrebbe essere dovuto ad una errata indentazione della riga
packages: !include_dir_named packages
I parametri mqtt (user, pass, port, host) sono quelli del brocker mqtt che utilizzi (io installato mosquitto sul raspberry).
Invece nella sezione pigarden devi indicare i parametri del socket server che hai utilizzato su piGarden
Maggiori info su mqttconnector le trovi qui invece per il socket server le trovi qui.
Grazie mille per il tuo aiuto!! e ..scusa se ti disturbo ancora.. ma proprio non riesco a venirne a capo. il mio file di config principale è estremamente semplice, e come ultima riga ho aggiunto “packages: …”
Ho riconfigurato anche sia mqtt che il file di config di pigarden aggiungendo il parametri mancanti. Ma niente ancora, HASS mi da sempre lo stesso errore “integration not found”.
HASS sulla pagina mi dà tutte le entità non disponibili tranne gli switch per forzare l’apertura in caso di pioggia, che comunque non si muovono ovviamente.
Non so che pesci pigliare…
@Matteo
senza vedere il file di configurazione di home assistant non aprei come aiutarti.
Hai modo di postarlo da qualche parte in moda che lo possa vedere (non qui)?
Se posso ti mando una mail, credo che la mia tu la veda!
Grazie!
io ho installato hassio e non posso integrare pigarden (che gira su un altro raspberry) … ma c’è un modo per interfacciarli e avere su homeassistant lo stato di pigarden ?
Ciao @stefano,
personalmente non ho mai utilizzato hassio, ma penso che l’unico limite sia quello di non potervi instalalre lo script mqttconnector.
Se è questo il problema, lo puoi installare sul raspberry dove gira piGarden.
Per il resto dovresti poter fare tutto da assio. Naturalmente dovrai mettere mano al file yaml che ho linkato su github in modo da adattarlo alla configurazione del tuo piGarden.